La mia storia

Per me tutto (o quasi) iniziò nel lontano 1975, quando avevo sette anni e nel mio paese d'origine, Giumaglio, situato a metà Vallemaggia, iniziavano a volare i primi elicotteri. Trasportavano persone e merci sui nostri monti e sulle impervie montagne, ma venivano pure impiegati nel servizio antincendio e per il recupero di bestiame. Infatti non capitava raramente che qualche contadino tardasse a riportare le bestie dai monti al piano; quando iniziava l'inverno e cominciava a nevicare, non restava che l'elicottero.
A scuola elementare, nei miei disegni, c'era sempre una figura: l‘elicottero. Nel tempo libero e durante le vacanze, ogni qualvolta percepivo o vedevo un elicottero, partivo da casa a corsa per recarmi in campagna dove c'era una piazzetta adibita all'atterraggio. Me ne stavo lì seduto impalato e spesso a bocca aperta ad ammirare quella che per me è una delle più incredibili invenzioni dell'uomo. Poi, crescendo, questa voglia di volare mi prese sempre più, fino a quando, ai tempi della scuola media, ricordo di aver chiesto all'orientatore professionale, durante un colloquio personale, come avrei potuto diventare pilota d‘elicottero. Ammiro la figura del pilota d’elicottero già dai tempi in cui la Rega si chiamava ancora GASS ("Guardia Aerea Svizzera di Soccorso").
Gli anni passavano e durante l'apprendistato dicevo a tutti che io un giorno sarei diventato pilota, ma nessuno mi voleva credere, tutti mi "davano contro", mi deridevano quasi. Ma io non mollai mai!
Dopo l'apprendistato e un breve periodo di quattro mesi di scuola reclute ad Isone presi il coraggio e mi recai all'allora unica scuola di volo per elicotteri civili in Ticino all'aeroporto di Magadino. L'incontro fu una delusione assoluta! Mi dissero di non buttare soldi al vento e che non avrei mai trovato un posto di lavoro una volta ottenuta la licenza.
Tornai a casa con il morale a terra e mia madre mi dette di nuovo molto coraggio per continuare nel mio progetto.
Era già l'anno 1987 e gli elicotteri volavano sempre di più, perchè proprio in questo periodo molti volevano restaurare le loro cascine qua e là sui monti.
Iniziai la carriera come assistente di volo, assieme al mio compagno, collega e amico Nicola Terribilini, con il quale ci siamo aiutati a vicenda praticamente in tutti i momenti importanti della vita. Dopo due anni abbiamo ottenuto la licenza di pilota professionale d‘elicottero. Ebbene sì, nel 1990, a 22 anni non ancora compiuti, iniziavo professionalmente la mia avventura di pilota, un grande "exploit" se si pensa che oggi in Svizzera l'età media di un pilota professionale è pari a 30 anni.
Passarono ventitré anni intensi nei quali ho potuto perfezionare le mie capacità nei trasporti al gancio, raggiungendo più di 17'000 ore di volo. Già a 43 anni ho raggiunto l'esperienza di volo che i piloti esperti in Svizzera raggiungono generalmente all'età di 60 anni. Per me é una grande soddisfazione.
Ho avuto la fortuna di conoscere personalmente moltissimi piloti d‘elicottero. Di altri ho purtroppo solo sentito parlare, perché le nostre vie non si sono incrociate.
Nel frattempo ho ottenuto la licenza di istruttore e l‘abilitazione a volare elicotteri bimotori.